Image Alt

Tommaso Sarti

  /  Tommaso Sarti
Foto Sarti Department of Philosophy, Sociology, Pedagogy and Applied Psychology of the University of Padua. Sono dottorando in Scienze Sociali presso il dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. Nel mio lavoro di Ricerca mi occupo prevalentemente di studi critici sulla radicalizzazione e di sottoculture giovanili. Gli altri campi d'interesse riguardano la violenza politica, il carcere e la questione criminale e gli studi post coloniali. Nel 2018 mi sono laureato in Giurisprudenza a Bologna con una tesi in Criminologia Critica e successivamente mi sono iscritto al Master interateneo in “Criminologia Critica e Sicurezza Sociale” presso le Università di Padova e Bologna. Faccio parte dell’Associazione Antigone Emilia Romagna e del Centro Interuniversitario FIDR. Sono membro dello staff di Criminologia Critica e Sicurezza Sociale dell'Università di Padova e autore di alcuni contributi scientifici sulla radicalizzazione islamista e sul carcere.

Tommaso Sarti

Email: tommaso.sarti@phd.unipd.it
Ciclo: XXXVII
Research Interest: Critical Radicalization Studies - Youth Subcultures - Urban Conflicts
Supervisor: Francesca Vianello
Co-Supervisor: Mohammed Khalid Rhazzali

Bio

Sono dottorando in Scienze Sociali presso il dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. Nel mio lavoro di Ricerca mi occupo prevalentemente di studi critici sulla radicalizzazione e di sottoculture giovanili. Gli altri campi d’interesse riguardano la violenza politica, il carcere e la questione criminale e gli studi post coloniali. Nel 2018 mi sono laureato in Giurisprudenza a Bologna con una tesi in Criminologia Critica e successivamente mi sono iscritto al Master interateneo in “Criminologia Critica e Sicurezza Sociale” presso le Università di Padova e Bologna. Faccio parte dell’Associazione Antigone Emilia Romagna e del Centro Interuniversitario FIDR. Sono membro dello staff di Criminologia Critica e Sicurezza Sociale dell’Università di Padova e autore di alcuni contributi scientifici sulla radicalizzazione islamista e sul carcere.

Abstract of the research project

Il progetto vuole contribuire al dibattito sul ruolo svolto dalla musica rap e trap prodotta e consumata da giovani musulmani/e afro/arabo discendenti nella loro costruzione identitaria. La figura del giovane musulmano acquista centralità nel discorso italiano all’indomani della cosiddetta “guerra al terrore” che trova in questo soggetto una nuova forma di diavolo popolare (Alexander, 2000; Marchi, 2021) e nella controparte femminile una vittima oppressa e bisognosa di salvezza. Da tale premessa la ricerca si è posta allora l‘obiettivo di decostruire questa rappresentazione criminalizzante ed essenzializzante dei e delle giovani musulmani/e attraverso un lavoro qualitativo dove strumenti come le interviste e l’osservazione partecipante collaborano con metodi creativi quali le immagini e la musica. L’obiettivo del progetto non sarà solo quello di disvelare la pervasività dei discorsi sulla radicalizzazione (Ragazzi, 2016) e sulla criminalità, ma anche quello di mostrare come proprio attraverso la musica una generazione di giovani sta costruendo identità e pratiche di resistenza.

Publications (selections)

Sarti T. (2023), «Dovete far suonare Baby…Free Baby», Studi sulla Questione Criminale Online; Sarti T. (2023), (T)rap e repressione: da Baby Gang al caso P38, Studi sulla Questione Criminale Online; Sarti T. (in corso di pubblicazione), Quel legame tra Islam e hip hop: un urlo di rivalsa e di resistenza, Mondi Migranti.

Sarti T. (2021), La radicalizzazione delle seconde generazioni in Italia: per una linea di ricerca da costruire, Studi sulla Questione Criminale, XVI, 1, pp. 31-48, Carrocci Editore, Roma.

Pascali V., Sarti T., Sterchele L. (2020), Carcere, rivolta, violenze: note sul caso di Modena, in La violenza penale: conflitti, abusi e resistenze nello spazio penitenziario, Rivista Antigone Semestrale di critica del sistema penale e penitenziario, XV, 2, pp. 110-124, Antigone edizioni, Roma.

Sarti T. (2019), Dalla strada alla galera: conversione e radicalizzazione, Rassegna italiana di criminologia, 4, pp. 290-299, Pensa Editore, San Cesario di Lecce.

Sarti T. (2018), Riflessioni sulla radicalizzazione islamista: una rassegna sui testi Generazione ISIS, Jihadista della porta accanto e Jihadisti d’Italia, Studi sulla Questione Criminale, 3, pp. 69-78, Carrocci editore, Roma.

Conferences (selections)

28-29 Ottobre 2022 – “Decostruire la narrazione sulla radicalizzazione islamista: un campo di prova per la ricerca in Italia”, Dove va la Sociologia del diritto – Convegno per i vent’anni dell’Associazione, Associazione di Studi su Diritto e Società, Perugia (Italia).

4 Ottobre 2023 – Chi ci determina non ci conosce, Art Fest Padova.

12 e 13 Settembre 2023 – “Tra Islam e rap: spunti da un lavoro di campo”, Convegno Internazionale di studi sulla questione criminale: Criminologie a Sud, prospettive meridiane sulla questione criminale, DIpartimento Scienze Giuridiche Bologna (Italia).

31 agosto 2023 – Trap, Incontri e Scontri, Convocatoria Ecologista Taranto.

24 Maggio 2023 – “Tra Islam e rap”, Terzo Colloquio Interno Dottoranti Scienze Sociali Unipd (Dipartimento FISPPA – Padova).

27 maggio 2022 – “Politica, Religione e Rappresentazioni dei figli delle migrazioni musulmane. Un viaggio tra le giovani voci del Nord Italia”, Secondo Colloquio Interno Dottoranti Scienze Sociali Unipd (Dipartimento FISPPA – Padova).

Co-tutele and periods abroad

 

Education

2018-2019 – Master di primo livello in Criminologia critica e sicurezza sociale. Tesi: “Devianza, istituzioni, interazioni psicosociali” (ottimo), Università degli Studi di Padova e di Bologna (Italia).

2012-2018 – Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza. Tesi: “L’istituzione penitenziaria come terreno di conflitto politico e sociale: l’esperienza di lotta nelle carceri italiane tra anni Sessanta e Ottanta e l’attuale fenomeno di radicalizzazione islamista” (101/110L), Università degli Studi di Bologna.

Iris

https://www.research.unipd.it/mydspace?CLEAR